Tabella comparativa
Funzionalità
Lands Design per Rhino
Lands Design per AutoCAD
CONFIGURAZIONE DEL PROGETTO
Organizzare il progetto per livelli
Progettare con strumenti di disegno tecnico 2D
Personalizzare l’aspetto dello spazio di lavoro
Passare dalla modalità 2D a 3D e viceversa
Cambiare la rappresentazione delle piante
Modellazione free-form
TERRENO
Importare i dati del terreno
Creare un terreno da punti e curve
Importare file DEM (Digital Elevation Model)
Modificare le proprietà del terreno
Selezionare/Eliminare contorni
Contorni, sentieri, fori, tagli e riempimenti
Suddividere il terreno
Elencare e calcolare il volume delle operazioni di movimento della Terra
Regolare gli oggetti del terreno
ELEMENTI STRUTTURALI
Aggiungere steccati parametrici
Creare cordoli e muri parametrici
Aggiungere sentieri
Aggiungere scale parametriche
VEGETAZIONE
Scegliere tra oltre 1800 specie reali
Personalizzare le specie
Piante, foreste, arbusti, coprisuolo, muri verdi
Simulazione stagionale
Gestire una gran quantità di piante
ARREDO URBANO
Aggiungere arredi urbani e da giardini
IRRIGAZIONE
Configurare il sistema di irrigazione
DOCUMENTAZIONE
Creare elenchi automatici
Personalizzare campi
Esportare gli elenchi
Contrassegnare le piante singolarmente o in gruppo
Aggiungere foto delle specie
Definire le zone
Lavorare nello spazio carta e nello spazio modello
VISUALIZZAZIONE
Renderizzare i progetti
Attivare la realtà virtuale
Creare un sentiero ed esplorare in tempo reale
Animazione del sole
Visualizzazione online
COLLABORAZIONE
Interoperabilità (formati file)
alcuni
Importazione ed esportazione IFC
Blocchi
Integrazione con Grasshopper