Novità in Lands Design
Lands Design 5
Lands Design 5.6 (dicembre 2021)
Novità
- Database delle piante.
- Oltre 6000 nuove specie.
- Formato del database migliorato.
- Valori di campo più coerenti.
- Nuovi campi: Durata, Sinonimi…
- Supporto multilingua.
- Oltre 40 nuovi file di rappresentazione realistica e più di 90 file sostituiti con versioni migliorate.
- Oltre 40 nuovi file 2D per le chiome delle piante.
- Assegnazione dei file predefiniti 2D delle corone e dei file 3D realistici più intuitiva in base al nome della specie, alla nomenclatura binomiale e al genere.
- Filtri di ricerca migliorati.
- Attivazione/Visualizzazione solo dei valori applicabili all’elenco delle specie attuali.
- Filtri attivi evidenziati.
- Rimozione di tutti i filtri contemporaneamente.
- Nell’elenco, le specie vengono ora mostrate in base ai seguenti parametri: Personalizzate, Aggiunte e Con immagine.
- finestra di dialogo delle proprietà delle specie.
- Assegnazione dei file realistici per coprisuolo e topiarie.
- Assegnazione dei file di elevazione.
- Facile assegnazione/rimozione delle immagini.
- Possibilità di modicicare i campi di una determinata lingua, indipendente dalla lingua attuale di Lands Design.
- Navigazione nella pagina precedente/successiva anche in modalità di modifica. Ripristino delle modifiche se l’utente annulla le operazioni.
- Opzione per ripristinare i valori di fabbrica delle specie personalizzate.
- Opzione per ripristinare l’intero database.
- Opzione per importare il file del database delle piante da altri computer e/o da versioni anteriori.
- Esportazione in formato CSV.
- Riorganizzazione delle categorie.
- Oltre 70 nuovi blocchi.
- Panchine.
- Cestini.
- Paletti.
- Fontane.
- Illuminazione.
- Miglioramenti e correzione dei blocchi esistenti.
- Oggetto forma tubolare.
- Oggetto fila.
- Supporto per i parametri degli oggetti.
- Importazione/esportazione file IFC.
- Importazione/Esportazione dei terreni di Lands come elementi luogo in formato IFC.
- Esportazione degli oggetti di Lands come elementi personalizzati IFC.
Note
- Miglioramenti minori e correzione di errori.
- Versioni di Rhino per l’installazione di Lands Design 5.6:
- Rhino 6 SR 34 o versione successiva
- Rhino 7 SR 9 o versione successiva.
- Supporta VisualARQ 2.12.
Lands Design 5.5 (giugno 2021)
Novità
- Importa i dati di elevazione della Terra
- Importazione di edifici 3D
- Uso dei dati di elevazione Mapbox come alternativa (in base alla scelta dell’utente) sui dati di elevazione JAXA.
- Nuovo oggetto Topiaria. È possibile:
- Crearla da una selezione di specie e da una forma esistente (superficie, mesh, ecc.).
- Modificarne i parametri (densità, scalatura foglia, visualizzazione 2D, ecc.).
- Ottenerla automaticamente negli elenchi di piante.
- Ettichettarla con piante.
- Inserire una foto della pianta accanto alla topiaria.
- Selezione di albere nel pannello di modifica
- Sottonodi di specie per gli esemplari di piante, coprisuolo, topiaria e giardini verticali.
- Multiselezione: ora è possibile selezionare vari nodi.
- Database delle piante
- Colore dei fiori e stagione dei fiori aggiunti ai filtri.
- Mappa climatica interattiva
- Altro
- I boschi possono ora essere creati da superfici, regioni, riempimenti e zone oltre alle curve.
- Gli oggetti dal tipo non corretto vengono ora ignorati quando all’utente viene chiesto di selezionare gli oggetti.
- Schema di Lands Design rimosso all’avvio di Rhino dall’icona desktop di Lands Design.
Note
- Supporta VisualARQ 2.11.
- API (WIP) per sviluppatori di RhinoCommon (C# e Python).
Lands Design 5.4 (febbraio 2021)
Novità
- Licenza:
- Il plug-in di Zoo per Lands Design è disponibile per Zoo 7
- Piante:
- Il comando “Pianta da blocco” sostituisce le istanze di blocco esistenti con le piante di Lands Design (video).
- Assegnazione dei blocchi di default migliorata per la chioma 2D e la vista 3D concettuale e dettagliata.
- È ora possibile modificare la vista concettuale del coprisuolo, la vista dettagliata e l’elevazione.
- Database delle piante:
- Aggiunti 11 nuovi file di piante realistiche e 79 file di piante sostituiti da versioni migliorate delle specie.
- Opzione che consente di comprimere l’area dell’immagine nel database delle piante.
- Anteprima e miniature migliorate.
- Oggetto: Libreria:
- Opzione che consente di scegliere se inserire i blocchi della libreria come arredo urbano.
- Oggetto: Percorso:
- Profilo parametrico rettangolare di default sui sentieri.
- Altro:
- Ordine sovrapposto (ordine Z) migliorato per zone, testi, ombre e chiome delle piante.
- Filtro migliorato per gli oggetti non validi durante la selezioni di oggetti
Note
- Miglioramenti minori e correzione di errori.
- Versioni di Rhino per l’installazione di Lands Design 5.4:
- Rhino 6 SR 14 o versione successiva.
- Rhino 7 SR 2 o versione successiva.
- Supporta VisualARQ 2.10.
Lands Design 5.3 (ottobre 2020)
Novità
- Programma di installazione:
- Supporto per Rhino 7
- Terreni:
- Riporti e riempimenti, fori e percorsi possono ora creare spigoli vivi anche quando viene utilizzata la griglia rett.
- Le divisioni vengono ora evidenziate sulla vista se selezionate sul pannello di modifica di Lands.
- Osnap abilitati per l’opzione Vertice anziché Fine
- Database delle piante:
- Specie australiane aggiunte.
- Aggiunti oltre 60 file di piante realistiche.
- Classificazione delle zone climatiche migliorata.
- Componenti per Grasshopper:
- Nuovo componente della pipeline di Lands Design.
- Oggetto: Libreria:
- Gli oggetti di arredo urbano presentano ora le proprietà.
- Oggetto: Aspersore:
- È ora possibile modificare le dimensioni del simbolo dell’aspersore.
Note
- Miglioramenti minori e correzione di errori.
- Versioni di Rhino per l’installazione di Lands Design 5.3:
- Rhino 6 SR 14 o versione successiva.
- Versione BETA di Rhino 7 (7.0.20295.18003 (21/10/2020) o versione successiva.
- Supporta VisualARQ 2.9.
Lands Design 5.2 (luglio 2020)
- laScansioneTerra: è ora possibile eseguire il comando in background mediante script.
- Anteprima di immagini sulla finestra di selezione delle specie.
- Aggiunte piante più realistiche.
- Nuovo filtro di gruppo nel database delle piante per selezionare piante adatte a giardini verticali.
- Terreni: i punti di controllo dei dati di elevazione vengono ora disattivati di default se superiori a 100.
- Le piante molto dettagliate vengono ora create usando Twinmotion e Enscape.
- Risoluzione di un arresto nel comando laEtichettaPiante quando la lingua impostata era il cinese.
- Correzioni minori di errori.
Lands Design 5.1 (maggio 2020)
- Supporto per AutoCAD 2021.
- Supporto per Zoo Cloud.
- Lingua ceca aggiunta.
- Comando laScansioneTerra migliorato: risoluzione di immagini satellitari ottimizzata; ora è possibile eseguire la selezione mediante finestra dell’area da importare.
- Supporto per immagini TIFF a 32 bit nel comando “laImportaDem”.
- Miglioramenti minori e correzione di errori.
Lands Design 5.0 per AutoCAD (marzo 2020)
- Immagini satellitari di MapBox durante l’importazione con il comando relativo ai dati di elevazione della Terra completamente ridisegnato.
- Nuovo oggetto marcatore delle inclinazioni.
- Divisioni del terreno automatiche per scavi, riporti e sentieri.
- Adesso, è possibile utilizzare una curva inclinata per creare scavi e riporti.
- Nella vista Superiore, gli oggetti vegetali vengono ora ordinati in base all’altezza.
- Adesso, per impostare la foto della pianta è possibile selezionare qualsiasi immagine dal computer.
- Le trame in arbusti, coprisuolo e zone sono ora facoltative.
- Zonizzazione da divisioni del terreno.
- Nuovo elenco di volumi e aree del terreno.
- I materiali di AutoCAD possono ora essere assegnati a divisioni del terreno, così come i materiali di qualsiasi motore di rendering.
- Il blocco 2D di arredi urbani può essere creato automaticamente da un blocco 3D.
- Migliore adattamento dei componenti di uno steccato.
- Nuovi comandi per estrarre/invertire curve da oggetti di Lands.
- Funzionalità di ricerca nella libreria di arredi urbani.
- Miglioramento delle prestazioni.
- Correzione di errori.